Rivolta dei Simba

Rivolta dei Simba
parte della crisi del Congo, della guerra fredda e della decolonizzazione
Zone di influenza nel Congo nel 1964: in blu il governo centrale, in rosso la Repubblica popolare del Congo, in giallo la regione controllata dai ribelli di Mulele.
Datagennaio - novembre 1964
LuogoRepubblica Democratica del Congo
Casus belliassassinio di Patrice Lumumba
Esitosconfitta dei ribelli, ristabilimento dell'unità nazionale da parte del governo centrale congolese
Schieramenti
Bandiera del Congo-Léopoldville Congo
(Léopoldville)
supporto da:
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Belgio Belgio
Ribelli Simba
supporto da:
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera di Cuba Cuba
Bandiera della Cina Cina
Bandiera della Tanzania Tanzania
Comandanti
Effettivi
Bandiera del Congo-Léopoldville1500 militari
500 mercenari
Bandiera del Belgio 350 paracadutisti
Bandiera degli Stati Uniti5 C-130
9.500 tra ribelli e milizani Simba
200 consiglieri sovietici e cubani
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La rivolta dei Simba fu una ribellione scoppiata nelle regioni centrali ed orientali del Congo-Léopoldville nel 1964 a seguito delle enormi disparità tra le élite al potere e la massa della popolazione e della estromissione dal governo dei parlamentari del Movimento Nazionale Congolese di Patrice Lumumba.

In breve tempo, vaste zone nell'est del paese caddero sotto il controllo dei Simba; agli inizi di agosto, una carica di soli 40 ribelli portò alla fuga dei 1500 uomini della forza governativa di stanza a Stanleyville e Il 5 settembre proclamarono il governo separatista della Repubblica Popolare del Congo (da non confondersi con l'omonima repubblica popolare nel Congo-Brazzaville), supportato da alcuni paesi arabi, sovietici e cubani e con a capo il presidente Cristophe Gbenye e riconosciuta da diversi paesi del blocco sovietico. Nonostante il supporto logistico di consiglieri militari sovietici e cubani, la ribellione dei Simba fu sconfitta dall'intervento di una task force belga e statunitense, nel corso dell'operazione denominata Dragon Rouge.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search